![realizzazione siti web](https://static.koinext.it/Fotohtl/speedyanagrafica.jpg)
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Nel XIII secolo ad Assisi nacquero due figure importanti per il cattolicesimo:
san Francesco (1182-1226) e santa Chiara.
Gli splendidi affreschi di Giotto, Cimabue, Pietro Lorenzetti e Simone Martini, presenti nella basilica assisana, fanno ben comprendere la potenza della religiositā medioevale e il fervore mistico del tempo.
Ai monasteri benedettini e francescani si aggiunge la basilica e il monastero di Santa Rita a Cascia, mentre a Terni troviamo la basilica dedicata a san Valentino, vescovo ternano decapitato a Roma nel 273.
Numerosi i santuari mariani.
Chiese romaniche, cattedrali gotiche, basiliche ed antichi palazzi stanno ancor oggi a testimoniare la grande produzione artistica che, dal XII al XVI secolo, diede all'Umbria capolavori immortali.
Il santuario di Santa Rita da Cascia č un complesso religioso di Cascia all'interno del quale viene venerata Santa Rita: il santuario č composto da diverse strutture sia che ripercorrono luoghi dove la santa č vissuta, sia per l'accoglienza dei pellegrini.