![realizzazione siti web](https://static.koinext.it/Fotohtl/speedyanagrafica.jpg)
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
La tradizione vuole che sia una festa religiosa cattolica in onore di sant'Ubaldo Baldassini, vescovo e patrono di Gubbio, che morì nel 1160, e sarebbe il frutto della trasformazione di un'originaria offerta di cera che le corporazioni medievali eugubine donavano al patrono.
Ipotesi non documentate asseriscono, invece, che avrebbe origine da riti pagani precristiani, forse in una cerimonia in onore della dea Cerere, legata al risveglio della primavera.
I Ceri sono tre manufatti di legno coronati dalle statue di Sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), San Giorgio e Sant'Antonio Abate molto pesanti che vengono portati di corsa sulle spalle dai ceraioli.
Dal 1973 i Tre Ceri sono presenti nel gonfalone e nella bandiera ufficiali della Regione Umbria.
Le Poste italiane, nel 1983, hanno emesso un francobollo da 300 lire in omaggio ai Ceri di Gubbio.
La festa si svolge il 15 maggio.
fonte wikipedia