E' una villa nel comune di Santa Flavia, in provincia di Palermo.
Luoghi d'interesse
Giardino Cuffaro (metà del XIX secolo), con un raro esemplare pluricentenario di Nolina recurvata insieme a Datura stramonium, Cycas revoluta e Monstera deliciosa.
Chiesetta dell'Immacolata (metà del XIX secolo), posta all'interno della corte di Villa Sperlinga.
Torre Sperlinga, risalente al XV secolo e decorata in stile proto-liberty (fine del XIX secolo) sullo stile di Ernesto Basile. Di particolare interesse i pannelli sommitali in maiolica di Santo Stefano di Camastra e gli intonaci che simulano la calcarenite locale.
Porto di Spagna, località marittima legata allo sbarco (1718) della flotta di Filippo V di Spagna che intendeva riconquistare la Sicilia dopo averla ceduta ai Savoia col Trattato di Utrecht nel 1713.
Bunker militare. Nel luglio del 1943, a seguito dello sbarco degli Alleati, il territorio di Sperlinga assisté alla precipitosa ritirata delle truppe tedesche.