![realizzazione siti web](https://static.koinext.it/Fotohtl/speedyanagrafica.jpg)
dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
La cattedrale di San Lorenzo venne realizzata tra il 1345 ed il 1490.
Il rivestimento esterno non fu mai completato.
All'interno, del tipo Hallenkirche, è conservato il Sacro Anello, la reliquia dell'anello nuziale della Vergine Maria.
La più importante opera conservata nel duomo è la Deposizione dalla croce di Federico Barocci del 1569.
La cattedrale metropolitana di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Perugia, capoluogo dell'Umbria, e sede vescovile dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.
La cattedrale odierna, inizialmente chiamata Cattedrale di San Lorenzo e Sant'Ercolano, risale ad un progetto del 1300 di Fra Bevignate che venne iniziato nel 1345 e completato nel 1490. La decorazione esterna, una trama geometrica di rombi in marmo rosa e bianco (prelevati dalla Cattedrale di Arezzo) non fu mai completata, ed occupa oggi solo la parte inferiore della fiancata. La consacrazione della cattedrale avvenne infine nel 1587. La decorazione degli interni venne completata nel XVIII secolo con l'aggiunta di pitture, stucchi, dorature e marmi.
fonte:wiki