shadow

OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | EVENTI | FOTO | NEWS |
MMACULATEDDA, FESTA DELL'IMMACOLATA A CALATAFIMI SEGESTA TRAPANI:


MMACULATEDDA, FESTA DELL'IMMACOLATA A CALATAFIMI SEGESTA TRAPANI

shadow Mmaculatedda, Festa dell'immacolata a Calatafimi Segesta Trapani

Festa dell'Immacolata a Calatafimi Segesta in provincia di Trapani presso la Chiesa di San Michele Arcangelo

La notte che precede l�8 Dicembre, dopo la tradizionale tavulidda, mangiata che si prolunga per tutta la notte, tra arrostite e giocate a carte, si svolge a Calatafimi, una solenne processione detta �Mmaculatedda�, per le ridotte dimensioni del simulacro dell�Immacolata.
La processione parte dalla Chiesa di San Michele alle ore 4 del mattino.
I fedeli l�accompagnano con le tradizionali �ciaccule�, fiaccole fatte con fasci di steli secchi di una pianta detta �disa�. La particolare processione notturna è aperta in due file da tanti devoti con la ciaccula accesa, seguita dal simulacro della Mmaculatedda e dal popolo dei fedeli. Grande è la partecipazione dei bambini con una piccola fiaccola in mano, accompagnati dagli adulti.
Durante la processione, sono molto affascinanti e piene di fede le invocazioni popolari, che vengono scandite con una speciale modulazione durante il tragitto: nel momento in cui il fedele si volge verso il simulacro della Madonna e con voce possente invoca Maria, tutti tacciono, aspettando impazienti, di poter rispondere con entusiasmo il rituale "Viva Maria Mmaculata".
Basta il grido "Trema lu `nfernu e trionfa Maria" oppure �Sintennu lu nnomu di Maria lu `nfernu trema� che tutti ritrovano l�energia per procedere nelle vie del paese e concludere la fiaccolata davanti la chiesa di San Michele. E se per caso, o perché distratti o perché prevalsi dal sonno, qualcuno dimentica o si dimostra restio nel rispondere alle invocazioni, colui che le proclama subito interviene con l'ironica invocazione "E chi semu surdi e muti", che, oltre a suscitare un sottile sorriso, ridesta la mente e sprona ad inneggiare alla Vergine Maria. Processione unica per la sua particolarità che attira visitatori provenienti da paesi limitrofi e non.
La tradizione è legata al nome di mastro Vincenzo Avila che, dopo aver acquistato un�effigie in carta pesta della Vergine da tenere a casa sua, decise di farla benedire all�alba dell�8 dicembre del 1908, a conclusione della novena. Pertanto insieme ad altri suoi colleghi calzolai trasportarono di notte, prima dell�inizio delle sacre funzioni, il Simulacro presso la chiesa di San Michele. L'evento si ripete ogni anno trasformandosi in una vera e propria processione, man mano che i devoti aumentavano. Per poter illuminare il tragitto, in assenza d�energia elettrica, si cominciarono ad utilizzare fiaccole realizzate con gambi d�ampelodesmo, "i busi di ddisa".

fonte comune di Calatafimi Segesta


MMACULATEDDA, FESTA DELL'IMMACOLATA A CALATAFIMI SEGESTA TRAPANI

(From venerd� 7 dicembre 2018, never expire)


eventi article by:
BED AND BREAKFAST BAOBAB, Piazza Armerina
Bed and Breakfast BAOBAB

shadow


shadow

PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search |
Loading...